BIOGRAFIA A BREVE

Angelo Demitri Morandini (Caldonazzo, TN, 1975). Filosofo, informatico, ricercatore, è un artista concettuale, multidisciplinare, che basa la propria ricerca sul linguaggio, sulla manipolazione ed il loro impatto sulle relazioni sociali. Morandini esplora il tema del linguaggio attraverso diversi mezzi: arti digitali, video, performance, disegni automatici, dipinti e installazioni cinetiche, sonore e/o luminose. Parte del suo codice di comunicazione artistica è rappresentato dall’arte relazionale, con cui scopre nuovi modi per “mappare” le relazioni sociali. Le opere d’arte e i progetti concettuali di Morandini sono stati presentati in Italia e all’estero, di seguito le recenti mostre, festival e progetti selezionati: Biennale di disegno OSTEN, Galleria nazionale dell`arte, Skopje, Macedonia 2023 (catalogo); “Art Nova 100”, mostra internazionale, centro culturale Guardian art center, Pechino, China 2023; 16° concorso internazionale “Arte Laguna Prize”, premio di video arte per ”Dante fluttuante”, Arsenale di Venezia 2023; MAG – Museo dell’Alto Garda, Riva del Garda, TN, “Angelo Demitri Morandini: Tele sociali”, a cura di Gabriele Lorenzoni 2022 ( catalogo); The Social Art award 2021, Institute of art and Innovation, Berlino, (Top 100 artisti mondiali; catalogo); “Dante fluttuante”, a cura di Dora Bulart, Galleria Contempo (Pergine TN) in collaborazione con la Fondazione Museo storico di Trento, 2021 (catalogo); Combat Art Prize 2020, “Fragile Babilonia”, video installazione (menzione, catalogo); Università delle Arti di Bahia, Brasile, Dialogo sull’identità, arte partecipata; Portogallo; Calvos, Centro de Interpretação do Carvalho; 2016, residenza; Genova, Aboutness Contemporary Art Gallery 2013 , Pergine Spettacolo Aperto, il festival internazionale dell`arte , premio “Il Germogliatore”, installazione interattiva, 2012; Milano, Orea Malià gallery 2009; MANIFESTA 7, Galleria Civica Trento, 2008 , “Matrici affini”, video . Morandini ha vinto premi per l’arte contemporanea, residenze d’arte e progetti di arte pubblica in Italia e in Portogallo. Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche in Italia e all’estero, le più importanti sono al Centro de Interpretação do Carvalho de Calvos, Portogallo; Parco Ledro Land Art, Ledro TN; collezione del Comune di Borgo Valsugana (TN) e in collezioni private in Italia e Germania. Nel 2022 MART – il Museo d’arte moderna e contemporanea, di Trento e Rovereto gli ha dedicato una pubblicazione nella collana “Didattica d’artista”, “Angelo Demitri Morandini”, a cura di Gabriele Lorenzoni, Annalisa Casagranda, Ornella Dossi, dedicata alla propria ricerca decennale nel campo dell’arte relazionale e le sue tele sociali.
Le sue gallerie di riferimento sono la Galleria Contempo di Pergine Valsugana (TN) e la Galleria Manuel Zoia di Milano.
Vive e lavora a Caldonazzo (TN), Italia.

STATEMENT

Nelle ricerche artistiche, basate sul linguaggio, utilizzo i miei studi filosofici e scientifici, come materia concettuale. Le opere oscillano tra la casualità e il controllo. Gli strumenti di comunicazione che utilizzo sono i disegni automatici, le pitture, le installazioni cinetiche, sonore o luminose; l’arte digitale, il video. Nelle installazioni uso spesso penne, matite, graffette e oggetti d’ufficio come materiali principali della mia pratica artistica. Il movimento o l’assenza di movimento fa parte del gioco. Dal 2011 indago le relazioni sociali attraverso la “tela sociale”, un modo interattivo per disegnare sotto superfici variabili (tele o muri) le mappe “geografiche” delle relazioni sociali tra le persone coinvolte nel progetto, che abitualmente provengono da diversi strati sociali, (piccoli gruppi chiusi o aperti). I gruppi sono uniti da speciali criteri sociologici (colleghi, amici, famiglia, artisti, detenuti, migranti, donne, bambini con disabilità, ecc.). Parte del mio lavoro creativo consiste nella ricerca sulla manipolazione come oggetto concettuale e nella riflessione sulle tecnologie dell’informazione e sui social media.

“Accade che nello stesso spazio possano convivere tracce di ideologie diverse, contrastanti, pensieri incompatibili. I miei lavori sono semplicemente un invito alla possibilità”.

 

 

Angelo Demitri Morandini CV

Angelo Demitri Morandini (Caldonazzo, TN, 1975). Filosofo, informatico e ricercatore, è un artista concettuale, multidisciplinare, che basa la propria ricerca sul linguaggio, sulla manipolazione e il loro impatto sulle relazioni sociali. Morandini esplora questi temi attraverso diversi mezzi: arti digitali, video, performance, disegni automatici, dipinti e installazioni cinetiche, sonore e luminose. Parte del suo codice di comunicazione artistica è rappresentato dall’arte relazionale, con cui scopre nuovi modi per “mappare” le relazioni sociali. Le opere d’arte e i progetti di Morandini sono stati presentati in Italia, Cina, Macedonia del Nord, Portogallo, Brasile. Ha vinto diversi premi e ha partecipato a numerose residenze in Italia ed all’estero. Le sue opere sono parte di collezioni pubbliche e private in Italia, Portogallo e Germania. Le sue gallerie di riferimento sono la Galleria Contempo di Pergine Valsugana (TN) e la Galleria Manuel Zoia di Milano.

EDUCAZIONE

2005 Laurea magistrale in Filosofia presso l’Università di Verona, Italia.
2001 Diploma in Tecnologie dell’Informazione, Accademia di Economia, Trento; Corso di specializzazione del Fondo Sociale Europeo; certificato.
1995 Diploma. Liceo Scientifico Galileo Galilei; Corsi a Trento.

FORMAZIONE

2019 Pergine Valsugana (TN); Fondazione RG; Galleria Contempo, Art management, a cura di Dora Bulart.
2018 OCA – Oracle Database SQL Certified Associate, Oracle University, Roma, certificato.
2018 OCP – Oracle 12c Database Administrator Certified Associate, Oracle University, Roma, certificato.
2010 MCTS – Microsoft Certified Technology Specialist, Fondo Sociale Europeo; certificato.
2010 “VMware Technical Certification Team, Fondo Sociale Europeo; certificato.
2010 VMW-00510785E-00078811 VMware vSphere, CTS, Fondo Sociale Europeo; certificato.
2011 Trento; Galleria Civica; “Workshop Arte relazionale e immateriale, arte fuori dagli schemi, arte underground”, a cura di Cesare Pietroiusti;
2011 Trento, Galleria Civica; “Arte nello spazio pubblico / arte pubblica”, a cura di Alberto Garutti;
2011 Trento, Galleria Civica; “A Long Time Between Suns”, a cura di The Otolith Group:

MOSTRE PERSONALI ( SELEZIONE)

2022 Riva del Garda, MAG – museo dell` Alto Garda, “ Angelo Demitri Morandini Tele sociali ”,  a cura di  Gabriele Lorenzoni, pitture, oggetti, disegni ( cataogo);
2022 Pergine di Trento – Italia, Contempo Gallery, “ Ex Machina”, a cura di Gabriele Salvaterra; Installazioni di oggetti cinetici, disegni, performance (catalogo)
2022 Leffe (Begamo), galleria BACS , “Tele sociali”, a cura di Dora Bulart, pitture, in collaborazione con l`associazione “Artists. Sociologists”
2021 Pergine Valsugana (Trento), Galleria Contempo, “Dante fluttuante”, a cura di Dora Bulart, installazioni cinetiche e sonore, arte digitale, video ( catalogo)
2020 Pergine Valsugana (Trento), Galleria Contempo, “Crazy Pink Propaganda”, a cura di Dora Bulart; installazioni luminose, cinetiche, oggetti, pitture
2019 Borgo Valsugana (Trento), Parco della Pace, “Tele Sociali” progetto interattivo di arte relazionale , a cura di Giuliana Gilli
2013 Genova, Aboutness Contemporary Art Gallery, “Scanning the tattoo on Baudelaire’s forehead”, a cura di M. Vallebona, video installazione, arte digitale
2009 Milano, Orea Malià gallery,

PROGETTI CURATORIALI (SELEZIONE)

2022 Cles TN, Palazzo Assessorile, “Cromologia”, a cura di Gabriele Lorenzoni e Federico Mazzonelli
2021 Trento, Fondazione Museo storico di Trento, “Dalle parole al bronzo”, a cura di Elena Tonezzer, in collaborazione con galleria Contempo, intervento artistico, piazza Dante a Trento
2020 Trento, Palazzo EX Poste, Atlas Curae, a cura di Francesca Piersanti e  Veronica Bellei
2018 Poplar festivlal, in collaborazione con Mart – museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Parco Albere, Trento,“Il Germogliatore”, installazione
2015 Riva del Garda (Trento), MAG – Alto Garda Museo, Der Blitz progetto, a cura di Federico Mazzonelli,“I try to draw a flight”, video installazione
2012 Trento, Upload Art Project, “Le parole che non ti ho detto”, a cura di Federico Mazzonelli, installazione, video
2012 Pergine Spettacolo Aperto – festival internazionale dell`arte ,Pergine TN,  “Il Germogliatore”, installazione interattiva,  premio
2010 Brasile , Bahia, Universita` dell`arte , “Dialogo d’identità” , arte relazionale
2010 Trento, Università di Trento, dipartimento Sociologia, VIImo incontro annuale  dell`Italian Society of Cognitive Sciences; “Binary chain”, a cura di Marco Cruciani, video installazione.
2008 MANIFESTA7 eventi collaterali, Trento,  Galleria civica, a cura di Fabio Cavallucci, “Matrici Affini”, video installazione

MOSTRE COLLETTIVE (SELEZIONE)

2023 Laguna Art Prize, concorso internazionale dell`arte, Venezia, Arsenale, Mostra dei finalisti, premio sezione video arte per “Dante fluttuante”, video
2023 Cina , Pechino, centro culturale Guardian, Art Nova 100, mostra internazionale, “ Dante fluttuante ”, videoarte ;
2022 N. Macedonia, Skopje, Galleria Nazionale dell`arte, OSTEN  Biennale internazionale di disegno, mostra dei finalisti, a cura di Kornelija Koneska, oggetto cinetico (catalogo)
2021 Laguna Art Prize, concorso internazionale dell`arte , Venezia, Arsenale, Mostra dei finalisti,“ Legami ”, installazione;
2021 Fortezza (Bolzano), Museo di Fortezza, “Biennale 50x50x50 Art South Tyrol” , a cura di Hartwig Thaler (catalogo)
2020 Busto Garolfo (Milano), Villa Brentano, “Robotic Man” progetto curatoriale, video
2016 Trento, Palazzo Lodron , “In viaggio” progetto interattivo dell`arte relazionale
2012 Genova, Aboutness Contemporary Art Gallery, “The limits of control in the dynamism of labyrinthine pattern formation”,  a cura di Maurizio Vallebona, arte digitale
2011 Coredo, Parco comunale, Arte terapia, progetto interattivo, a cura di Gabriele Lorenzoni
2011 Denno, chiesa S. Agnese, “La ricerca dell’assoluto” (A) – TenTaTo , a cura di Pietro Weber, installazione
2011 Val di Sole (Trento), Molino Ruatti, “AQUAE” Titanic: Uno sguardo sull’acqua dei precari, a cura di David A. Angeli, installazione
2011 Rovereto, Università di scienze cognitive , “Codex vitae”, a cura di M. Tomasi & Francesca Bacci, disegni, video
2011 Villa Lagarina (Trento), Palazzo Libera, “Sebben che siamo Donne”, a cura di Angela Madesani, Antonio Cossu, installazione , video
2010 Bolzano, KunstArt, Intersection, a cura di David Tomasi, Pontecontemporanea Art Gallery,
2009 Milano, Orea Malià gallery, personale , installazione, pitture, a cura di Marco Orea
2009 Cles (Trento), Palazzo Assessorile, “Oltre il muro” “1|2”, a cura di Gabriele Lorenzoni,
2009 Bolzano, KunstArt, “Omaggio a Searle”, video installazione

PREMI

2022 Laguna Art Prize – concorso internazionale dell`arte, Venezia,  premio sezione video per  “Dante fluttuante ”, video installazione;
2021 Germania, Berlino, IFAI institute for art and innovation, Social Art Award, finalista 100 top artisti mondiali dell`arte sociale ( catalogo)
2020 Combat Art Prize – concorso internazionale dell`arte contemporanea, Livorno (It),  ” Fragile Babilonia ” ( menzione, catalogo);
2013 Ledro (Trento), Ledro Land Art  progetto , “Alambicco Sonoro”, installazione sonora, premio residenza d`artista
2012 Pergine Spettacolo Aperto – festival internazionale dell`arte, Pergine TN, “Open Project” programma; “Il Germogliatore”, installazione interattiva, premio
2012 Udine, Teatro San Giorgio, SQUARE progetto “Manifesto futurista in Leoncavallo”, a cura di F. Agostinelli

RESIDENZE CREATIVE

2016 Portugal; Calvos, Centro de Interpretação do Carvalho; “UR BAN SEEDING VS NATURE”, a cura di  M. Rosa, installazione
2013 Ledro (Trento), Ledro Land Art progetto, a cura di Massimiliano Rosa; “Alambicco Sonoro”, site specific, installazione sonora

COLLEZIONI PUBBLICHE

2019 Comune di Borgo Valsugana, Comunità Valsugana e Tesino, “Tela Sociale”, pittura relazionale
2016 Comune di Caldonazzo, “La Balena blu”, installazione
2016 Portogallo, Calvos, Centro de Interpretação do Carvalho; “Urban seeding VS Nature”, installazione
2013 Comune di Ledro (Trento), Ledro Land Art parco, “Alambicco Sonoro”, installazione sonora

Pubblicazioni e cataloghi (selezionati)

2022, QUADERNI 13 Silenzi e parole, presenze e assenze: discorsi sulla scrittura, contributo alla pubblicazione (pagine 239 – 269), Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, redatto da Fabio Serafini – Ufficio pubblicazioni scientifiche dell’Ateneo, curato da Adriana Paolini
2022, Angelo Demitri Morandini Tele Sociali, catalogo della mostra, Riva del Garda, Museo Alto Garda – MAG, a cura di Gabriele Lorenzoni
2022, Angelo Demitri Morandini Didattica d’artista 01, Rovereto, pubblicazione, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto MART, a cura di Gabriele Lorenzoni – Annalisa Casagranda – Ornella Dossi Carlo Tamanini
2022, Ex Machina, catalogo della mostra, Pergine Valsugana, Galleria Contempo, a cura di Gabriele Salvaterra
2021, 50x50x50 allen alles omnibus omnia tutto per tutti, catalogo della mostra, Fortezza, Musei Provinciali dell’Alto Adige, Anno dei musei dell’Euregio, in collaborazione con il Museo di Fortezza, direzione artistica di Hartwig Thaler
2021, Dante fluttuante, catalogo della mostra, Pergine Valsugana, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, Galleria Contempo, a cura di Dora Bulart, testo critico di Eliana Urbano Raimondi
2021, The social art award 2021 new greening edition n. 3, catalogo della mostra, Berlino, The Institute for Art and Innovation, direttore artistico: Jessica Brazen, Editore Institute for Art and Innovation e.V
2020, Combat Award, catalogo della mostra, Livorno, Associazione culturale Blob ART, Sillabe editore, mostra e catalogo a cura di Paolo Batoni
2015, Der Blitz 2015 supernova e falsipiani, catalogo della mostra, MAG Museo Alto Garda Trento, in collaborazione con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, a cura di Federico Mazzonelli e Denis Isaia